Permesso occupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo

Servizio che consente al richiedente di occupare una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.


A chi è rivolto

Il servizio “permesso di occupazione suolo pubblico” è rivolto a:

  • persone fisiche (cittadini);
  • persone giuridiche (associazioni, imprese ed enti)

che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.

Descrizione

L'occupazione di suolo pubblico, prevista dal Nuovo Codice della Strada D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 artt. 20 e 26 e relativo Regolamento di Attuazione D.P.R. 16/12/1992 n. 495, permette di richiedere una Concessione onerosa per occupare un'area di suolo pubblico appartenente al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province e quelle aree private soggette a servitù di pubblico passaggio. L’occupazione del suolo pubblico è temporanea se la durata è inferiore a un anno e permanente se la durata è maggiore a un anno.

Come fare

Per richiedere il permesso di occupazione del suolo pubblico il cittadino può:

  • compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale;
  • prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello.

La richiesta può essere avanzata esclusivamente dal soggetto interessato a ottenere il permesso.

Cosa serve

Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve fornire la documentazione e le informazioni necessarie per la pratica.

I dati da fornire sono:

  • indirizzo in cui è sito il suolo pubblico che si intende occupare;
  • metri quadri per i quali si richiede l'occupazione;
  • motivo della richiesta di occupazione;
  • periodo di occupazione.

La documentazione da allegare varia in base al tipo di richiesta e alla ragione per la quale si richiede il permesso.

Per il rilascio riguardante la realizzazione di opere di natura edilizia sono richiesti:

  • SCIA/CILA;
  • foto del luogo.

Per il rilascio riguardante le attività con servizio di vendita/somministrazione sono richiesti:

  • licenza di vendita/somministrazione;
  • foto del luogo;
  • dichiarazione regolarità pagamento TARI;
  • dichiarazione limite n. avventori.

Per il rilascio riguardante un trasloco o lo scarico merci sono richieste le foto del luogo.

Qualora la richiesta riguardi una società o un'associazione, sono richiesti:

  • atto costitutivo;
  • statuto.

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE.

Cosa si ottiene

Concessione/Autorizzazione di occupazione suolo pubblico per il periodo e l'attività specificata nella richiesta

Procedure legate all'esito

Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.

Tempi e scadenze

L'istanza deve essere presentata all'ufficio competente almeno 30 giorni prima della data di inizio dell'occupazione. La concessione viene rilasciata entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda completa degli allegati richiesti. Per motivi di pericolo per l'incolumità pubblica è possibile occupare il suolo pubblico in modo immediato, dando solo comunicazione all'ente.

Quanto costa

In fase di presentazione della domanda è necessario acquistare una marca da bollo da 16,00€.

Successivamente occorrerà versare l'importo dell'occupazione. L’importo del tributo dipende dal tipo di occupazione, dalla superficie occupata, dal tempo di occupazione e da una serie di altri parametri, quali la dimensione del Comune e l’importanza della strada.

Accedi al servizio

Accedi al servizio online.

Uffici che erogano il servizio

Ufficio Ambiente / Lavori Pubblici / Manutenzione

Piazza Umberto I, 10, 71048 Stornarella FG

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto